COVID OUT

Un sistema integrato per la gestione post-emergenza SARS-COV-2

Professionisti competenti nella gestione del rischio biologico per le aziende, con sedi sull’intero territorio nazionale, ti aiuteranno oggi stesso per l’analisi del TUO rischio.

Introduzione

Il SARS-CoV-2 è un coronavirus scoperto recentemente, che ha causato la pandemia COVID-19.
Il virus può portare alla sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e viene trasmesso prevalentemente da persona a persona attraverso goccioline espettorate, oppure attraverso contatto con superfici contaminate.

La pandemia da Coronavirus ha travolto in modo imprevedibile ed imprevisto la società ed i popoli, mostrando come tutto possa essere compromesso gravemente se ci si trova impreparati al repentino diffondersi di un agente patogeno.
Mai prima d’ora si era sperimentato un evento di tale portata, e la possibilità che possa perdurare, o ripetersi, ci obbliga a considerare ed adottare azioni per prevenirlo, o per ridurre le conseguenze di un tale pericolo.
A differenza di altri pericoli biologici che possono essere associati ad una realtà, o struttura, e causati da una gestione igienica non conforme, il virus influenzale si introduce in un ambiente, o in una comunità di persone, attraverso l’ingresso di uno o più individui infetti che potrebbero non manifestare sintomi di malattia, e pertanto non essere immediatamente individuabili.

Pur essendo necessario esercitare, per quanto possibile, un’adeguata sorveglianza clinica sulle persone che accedono ai luoghi lavorativi, commerciali, ricreativi, sanitari e comunitari in genere, non è possibile avere il controllo completo degli stati di infezione delle stesse per poterle individuare ed isolare, si rende pertanto indispensabile:

  • attuare iniziative che riducano al minimo la possibilità di trasmissione del virus, per via diretta od indiretta.

Linee guida e normative

OMS, Istituti di Sanità ecc., attraverso linee guida e protocolli tecnici, indicano i requisiti strutturali ed operativi che organizzazioni, imprese e realtà sociali in genere devono attuare per condurre le proprie attività favorendo la massima protezione degli individui dalla trasmissione diretta (da persona a persona), o indiretta (contagio per contatto con oggetti o superfici contaminate).

Quanto contenuto nei documenti di riferimento elenca i provvedimenti da adottare, le opportune barriere, i dispositivi di protezione, le azioni di sanificazione che possono ostacolare la trasmissione del virus, i metodi per allontanare il contagio in modo meccanico o chimico, oppure ancora temporale, impedendo ad esempio la permanenza contemporanea delle persone in uno stesso luogo.

L’implementazione delle misure di contenimento: un sistema di gestione

Le misure di contenimento e di riduzione del rischio, sono indicate nelle normative in modo generale e trasversale, vanno quindi adeguate alle specifiche realtà, traducendo in decisioni e scelte operative gli obiettivi delle norme, modellandoli secondo le differenti categorie e secondo ciascuna singola impresa, perché possano essere sempre proporzionate, efficaci ed applicate.

Uso di dispositivi di protezione, installazione di barriere strutturali, utilizzo di prodotti disinfettanti, procedure di pulizia e sanificazione, individuazione di aree/attrezzature/fasi di lavoro/contesti critici o a rischio, andranno pertanto valutati attraverso un’analisi preventiva, che porterà a progettare, dimensionare, pianificare, registrare (tracciare), monitorare, convalidare azioni e processi finalizzati a ridurre il rischio di contagio diretto od indiretto.

L’insieme di queste azioni e documenti, costituisce un sistema di GESTIONE del RISCHIO COVID19, che servirà inoltre per dare evidenza delle azioni intraprese, giustificando le scelte operative (che si devono basare su una valutazione della realtà), conservando traccia di esse, dimostrandone l’efficacia attraverso le verifiche periodiche e i test di laboratorio, per poter dare così garanzie oggettive della gestione di questo rischio sia alle autorità di controllo, che ai propri clienti, utenti o fruitori dei propri servizi e strutture.

Analisi di laboratorio

Oltre alle attività di verifica periodica dell’applicazione del sistema di gestione elaborato, attraverso visite interne, le azioni di bonifica e sanificazione programmate vengono convalidate attraverso l’esecuzione di test microbiologici, che daranno conferma oggettiva della avvenuta sanificazione degli ambienti trattati.

È possibile in modo particolare, procedere alla ricerca dell’RNA del virus SARS-COV-2, che può essere rilevato sulle superfici ambientali (tavoli, maniglie, pulsantiere elettriche, corrimani ecc.) eventualmente contaminate per contatto, oppure per trasporto di goccioline di espettorato (droplet) infetto.
Questo tipo di analisi è svolto con tecniche biomolecolari RT-PCR (reverse transcriptasepolymerase chain reaction) che hanno lo scopo di rilevare la presenza del RNA del virus eventualmente presente sulle superfici.

Formazione e informazione degli operatori

Il rischio biologico e sanitario legato all’emergenza in corso rende indispensabile un’adeguata formazione degli operatori coinvolti nella gestione delle attività di prevenzione pianificate.
Tale formazione, oltre ad essere richiesta dalle normative, è lo strumento più utile a sviluppare quelle attenzioni personali imprescindibili per la gestione di questo pericolo.

Professionisti al tuo fianco

Professionisti competenti nella gestione del rischio biologico per le aziende, con sedi sull’intero territorio nazionale, ti aiuteranno oggi stesso per l’analisi del TUO rischio:

  • Analisi preventiva della realtà aziendale
  • Progettazione, pianificazione e applicazione dei processi volti a ridurre il rischio di contagio
  • Redigere un sistema di monitoraggio e convalida che dia conferma oggettiva dell’efficacia degli interventi
  • Lo studio e l’applicazione delle azioni correttive che si rendano necessarie
  • La formazione del personale